In collaborazione con il dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova
Brentech, start-up vicentina che si occupa di progettazione meccanica e partner tecnico di aziende in particolare del settore industriale, medicale e sportivo, ha preso parte, in collaborazione con l’Università di Padova, ad un progetto di ricerca durato un anno e finanziato dal Fondo Sociale Europeo FSE.
Un importante passo in avanti per la sicurezza in strada
Il progetto ha reso possibile lo sviluppo di un metodo e di un dispositivo in grado di riconoscere preventivamente potenziali situazioni di pericolo durante la guida di veicoli a due ruote, introducendo quindi un notevole avanzamento delle conoscenze tecniche e scientifiche in questo ambito.
Aspetti tecnici e vantaggi
Gli utenti alla guida di mezzi a due ruote sono i più esposti agli incidenti stradali, nel 2019 ad esempio hanno rappresentato più di un terzo dei decessi in Italia. L’obiettivo di tale progetto è stato quindi quello di creare un sistema in grado di diminuire il rischio legato all’utilizzo dei veicoli a due ruote andando così contemporaneamente ad incentivare una mobilità più sostenibile. Brentech ha collaborato con il prof. Roberto Lot del dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova che ha supportato l’azienda vicentina nello sviluppo del progetto e nella realizzazione dei componenti prototipali necessari a raggiungere gli obiettivi prefissati.
L’apporto tecnico fornito da Brentech ha reso possibile lo sviluppo e la creazione di componenti dedicati, non reperibili in commercio, rispettando i vincoli e gli obbiettivi fissati dal progetto. Sul veicolo a due ruote utilizzato per i test sono stati installati sensori di coppia, GPS e potenziometri angolari e lineari per l’acquisizione dei dati tramite un’apposita centralina. I dati sono stati analizzati mediante un software sviluppato durante il progetto in grado di evidenziare situazioni di rischio che possono portare a condizioni di instabilità e di pericolo per l’utilizzatore.
